Lo Switzerland Eye Research Institute, sotto la direzione scientifica del Dottor RobertoPinelli, è costantemente impegnato nella ricerca scientifica nel campo della chirurgia refrattiva, allo scopo di fornire un contributo all’avanzamento di questa disciplina a livello internazionale.
Il lavoro di ricerca avviato in Italia da Roberto Pinelli nel 1998, quando era alla guida dell'Istituto Laser Microchirurgia Oculare, prima di cederlo completamente nel dicembre del 2014, ha portato all’ideazione e al perfezionamento di nuove tecniche chirurgiche. Tra queste la P-Curve per la soluzione della presbiopia, una metodica che il Dr. Pinelli ha ulteriormente perfezionato in Svizzera in questi ultimi anni, approdando infine alla Pinelli Presby Profile®, unica tecnica non-chirurgica che impiega solo fotoni per eliminare la presbiopia. Per questo la procedura è altresì detta “Only Laser Lasik”, poiché si avvale solo di luce per modificare la curvatura della cornea ed eliminare gli occhiali da lettura.
A queste si aggiungono nuovi trattamenti terapeutici, come ad esempio il cross-linking transepiteliale osmotico per la cura del cheratocono, e la messa a punto di farmaci, come ParaCel®, un collirio utilizzato anch’esso nel trattamento del cheratocono e che consente la penetrazione dei raggi UV-A nella cornea senza che sia necessaria la rimozione dell’epitelio.
Le innovazioni nate dal lavoro di équipe del Dottor Pinelli con il suo team sono state condivise con istituzioni oftalmiche internazionali e sono entrate a far parte della pratica clinica quotidiana di altri chirurghi nel mondo.
Lo Switzerland Eye Research Institute, sotto la direzione scientifica del Dottor RobertoPinelli, è costantemente impegnato nella ricerca scientifica nel campo della chirurgia refrattiva, allo scopo di fornire un contributo all’avanzamento di questa disciplina a livello internazionale.
Il lavoro di ricerca avviato in Italia da Roberto Pinelli nel 1998, quando era alla guida dell'Istituto Laser Microchirurgia Oculare, prima di cederlo completamente nel dicembre del 2014, ha portato all’ideazione e al perfezionamento di nuove tecniche chirurgiche. Tra queste la P-Curve per la soluzione della presbiopia, una metodica che il Dr. Pinelli ha ulteriormente perfezionato in Svizzera in questi ultimi anni, approdando infine alla Pinelli Presby Profile®, unica tecnica non-chirurgica che impiega solo fotoni per eliminare la presbiopia. Per questo la procedura è altresì detta “Only Laser Lasik”, poiché si avvale solo di luce per modificare la curvatura della cornea ed eliminare gli occhiali da lettura.
A queste si aggiungono nuovi trattamenti terapeutici, come ad esempio il cross-linking transepiteliale osmotico per la cura del cheratocono, e la messa a punto di farmaci, come ParaCel®, un collirio utilizzato anch’esso nel trattamento del cheratocono e che consente la penetrazione dei raggi UV-A nella cornea senza che sia necessaria la rimozione dell’epitelio.
Le innovazioni nate dal lavoro di équipe del Dottor Pinelli con il suo team sono state condivise con istituzioni oftalmiche internazionali e sono entrate a far parte della pratica clinica quotidiana di altri chirurghi nel mondo.