Il Dr. Roberto Pinelli viene definito “il medico della luce” perché ha introdotto l’impiego dei fotoni nei trattamenti oculari per la correzione dei difetti visivi, per la cura del cheratocono e nell’intervento di cataratta.
Gli studi di ottica e di fisica condotti negli oltre vent’anni della sua attività di oculista specialista in scienza della visione e le teorie di scienziati che si sono occupati di fisica quantistica hanno confermato l’importanza della luce non solo come fattore imprescindibile per rendere possibile la visione, ma come strumento per ripristinarla attraverso l’impiego di differenti tipologie di fotoni (quanti di luce, le particelle infinitesimali delle emissioni luminose). Diverse emissioni di fotoni a basso voltaggio e opportunamente calibrate raggiungono delicatamente l’occhio per curarne i difetti visivi; l’occhio diventa un portale di luce verso l’organismo, che ne sfrutta le potenzialità attraverso i biofotoni (così come teorizzati dallo scienziato tedesco Fritz Albert Popp) apportando benessere all’intera persona. Si devono al Dr. Pinelli la messa a punto di procedure brevettate che impiegano differenti tipologie di fotoni in diverse fasi del trattamento: la Femtolasik Lux® per l’eliminazione di miopia, ipermetropia ed astigmatismo, la Pinelli Presby Profile® per la correzione della presbiopia, il Crosslinking Corneale Osmotico Transepiteliale con ParaCel® per la cura del cheratocono, CataLux™ per la rimozione della cataratta.
Lo Switzerland Eye Research Institute è stato fondato a Lugano nel 2013 dal Dr. Roberto Pinelli, oculista e chirurgo oculare conosciuto nel mondo per il suo approccio innovativo alla scienza della visione, il cui impegno è da sempre quello di mettere a punto soluzioni che coniughino la sicurezza per i pazienti, la bontà dei risultati, la non invasività dei trattamenti, la completa assenza di dolore delle tecniche proposte sia durante sia dopo la procedura, la rapidità dei trattamenti, la possibilità di riprendere sin dal giorno successivo le proprie attività consuete, la bilateralità dei trattamenti (i due occhi vengono trattati nella medesima seduta).
LA “NON-CHIRURGIA” REFRATTIVA. LUCE PER I NOSTRI OCCHI
Le procedure per la correzione dei difetti visivi si distinguono in due categorie: quelli eseguiti sulla superficie corneale attraverso soluzioni che utilizzano fonti di luce per ogni fase del trattamento, femtosecondi, ecciplessi e ultravioletti; e quelli che prevedono l’inserimento o la sostituzione di una lente intraoculare.
UN’ASSISTENZA GLOBALE PER OGNI PROBLEMA VISIVO
L’istituto oftalmico, inteso come branca specifica dell’oftalmologia volta alla diagnosi e alla cura di patologie oculari, affianca in SERI Lugano la chirurgia oftalmica, che ha invece l’obiettivo di risolvere tutti i difetti visivi del paziente, con lo stesso livello di approfondimento e specializzazione. Il paziente può rivolgersi quindi allo Switzerland Eye Research Institute anche per problemi visivi non indotti da difetti di acuità visiva (quali, ad esempio, miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia), ma in conseguenza di patologie che si risolvono comunque in una ridotta capacità visiva: è questo il caso del glaucoma, della degenerazione maculare senile, della retinopatia diabetica.
Alla cosiddetta branca della retina medica, si affianca anche quella dell’oftalmologia pediatrica per lo screening precoce di difetti visivi ed eventuali patologie oculari nel bambino e il monitoraggio dello sviluppo del suo sistema visivo.
La Femtolasik Lux® è la più recente ed innovativa evoluzione della tecnica LASIK
Il Pinelli Presby Profile® è a tutti gli effetti un entusiasmante trattamento anti-aging, capace di riportare indietro di molti anni le lancette dell’orologio
La ASALUX™, come la FEMTOLASIK LUX®, è un intervento che utilizza il laser ad eccimeri per la correzione miopia, ipermetropia, astigmatismo
Il Dottor Pinelli è fautore di una importante variante della tecnica di Cross-linking : Il Cross-linking corneale osmotico tranepiteliale.
Le malattie della retina sono dette retinopatie e si manifestano con sintomi differenti a seconda di quale parte della retina viene colpita.
La degenerazione maculare senile viene chiamata internazionalmente Age-related Macular Degeneration (AMD) ed è una patologia legata all’avanzamento dell’età che interessa uno specifico settore della retina, la macula.
SERI Lugano ha istituito un apposito Servizio di Oculistica Infantile, preposto alla valutazione della capacità visiva e degli eventuali problemi di visione dei bambini.
Comunemente nota come “occhio pigro”, è la condizione in cui la funzione visiva di uno o di entrambi gli occhi è notevolmente ridotta o addirittura assente.